5.362 pistole sono andate perdute negli ultimi due anni. Lo ha ammesso il Ministro della Polizia sudafricano Nathi Mthethwa di fronte al Parlamento pochi giorni fa. Il 90 per cento delle armi da fuoco “smarrite” dai poliziotti non sono ancora state ritrovate.
Dal marzo 2008 al marzo di quest’anno, ha dovuto ammettere il ministro, solo 565 sono state rintracciate. Il Sudafrica è una delle società più violente al mondo, con quasi 50 omicidi al giorno. Ragion per cui la notizia desta ancora maggiore preoccupazione. Il primato delle regioni con più pistole “volatilizzate” spetta all’”Eastern Cape”, tra le più povere delle 9 regioni sudafricane, con 1.708 pistole scomparse nel nulla.
Un’impennata delle sparizioni si è avuta, in particolare, nella zona di KwaZulu-Natal, nella parte sudorientale del paese, che è passata dalle 353 sparizioni nel periodo 2008/09, alle 840 dell’anno scorso, con un’impennata del 238 per cento.
56 agenti di polizia sono stati accusati e 33 sono stati finora riconosciuti colpevoli di aver perso per negligenza o colpa, la propria arma da fuoco d’ordinanza. Ma ora la domanda che tutti si fanno è: dove son finite le pistole che mancano all’appello? Nelle mani di ladri? Delle gang delle township?
Non è certo una bella notizia alla vigilia dei Mondiali di Calcio, dopo i ripetuti allarmi per possibili atti terroristici (agenti statunitensi sono in viaggio in tutte le città che ospiteranno la competizione per valutare la situazione) e le lunghe polemiche sulla opportunità di organizzare l’evento sportivo nel paese africano.
Nel frattempo, armi a parte, forze speciali e polizia sono pronte a garantire la sicurezza. Per l’evento mondiale sono stati reclutati e addestrati 44mila agenti e sono stati comprati nuovi veicoli e cannoni ad acqua (utili in caso di disordini, meno in caso di attacchi terroristici).
Cattive notizie invece dal fronte turistico: Marthinus van Schalkwyk, il Ministro del Turismo, ha annunciato che i visitatori stranieri invece dei 450mila previsti potrebbero essere solo 300mila. Secondo il Mail & Guardian, autorevole quotidiano sudafricano, molti hotel e bed & breakfast avrebbero avuto annullamenti fino al 70 per cento. Il tutto, ben prima che il Governo annunciasse delle 5mila pistole in meno nelle fondine dei poliziotti sudafricani.


Nessun commento:
Posta un commento